Privacy Policy
Limiti all’utilizzo
I contenuti del sito della Fondazione Ing. Lino Gentilini sono protetti ai sensi della normativa in tema di opere dell’ingegno. I contenuti informativi e fotografici, salvo diverse specifiche indicazioni, possono essere scaricati o utilizzati solo per uso personale, o comunque non commerciale citando la fonte.
Il logo presente su questo Sito è di proprietà della Fondazione Ing. Lino Gentilini. Esso non può essere utilizzato su alcun sito Internet diverso dal presente Sito senza il preventivo consenso scritto della Fondazione Ing. Lino Gentilini.
Limiti di responsabilità
Le informazioni di questo Sito sono fornite in buona fede e sono ritenute accurate. Esse possono essere modificate od aggiornate senza preavviso ed in qualunque momento.
Questo sito raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.
Dati raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Registrazione ed autenticazione
Registrazione diretta
Dati: Cognome, Email e Nome
Statistica
Google Analytics
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne
Widget Google Maps
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del trattamento
Fondazione Ing. Lino Gentilini Via Perini 93 38122, Trento – Italia
Trento, 17 giugno 2014
Policy Cookie
Ogni volta che utilizzi il nostro sito fondazionegentilini.it, i nostri siti per mobile o le app, Fondazione Ing. Lino Gentilini potrebbe raccogliere informazioni attraverso i cookie. Queste informazioni sono utlizzate per fornirti un servizio ancora più personalizzato e per migliorare continuamente il nostro prodotto. Tali informazioni sono di utilizzo esclusivo di Fondazione Ing. Lino Gentilini e non saranno cedute a terze parti.
Cosa sono i cookie?
I cookie sono piccoli file composti da numeri e lettere che vengono memorizzati nel browser dell’utente quando visita un sito. Quando l’utente ritorna sul sito, il suo browser recupera e invia questi file a tale sito consentendo di mostrare così contenuti personalizzati ai visitatori.
Come utilizziamo i cookie?
Utilizziamo i cookie durante l’intera durata della tua visita e cookie persistenti quando visiti il nostro sito più volte per:
Offrirti un’esperienza personalizzata
Finalità analitiche
Per ulteriori informazioni sui cookie e su come influenzano la tua esperienza di navigazione leggi qui.
Offrirti un’esperienza personalizzata
I cookie sono essenziali perché ci permettono di distinguerti da altri utenti del nostro sito e ti consentono di utilizzare specifiche funzionalità come consultare la cronologia di navigazione o sapere quali sono le pagine più frequentate all’interno del sito.
Senza i cookie, queste funzioni e tante altre non sarebbero possibili.
Strumento di analisi
I cookie di analisi ci aiutano a migliorare il sito con un monitoraggio costante grazie al quale possiamo capire quali sono i link e le funzioni più utilizzate. Queste informazioni sono utilizzate per creare delle statistiche interne attraverso le quali possiamo inviduare le aree problematiche e di successo del nostro sito. Questi cookie svolgono un ruolo fondamentale nel fornirti continuamente un’esperienza personalizzata sul nostro sito.
Come puoi gestire i cookie?
Se decidi di non memorizzare i cookie nel tuo browser, ricorda che potresti non essere in grado di utilizzare delle funzioni chiave del nostro sito. Potrai comunque effettuare delle semplici ricerche per trovare quanto cerchi.
Se vuoi controllare o evitare il salvataggio dei cookie, puoi modificare le impostazioni del tuo browser e ricevere delle notifiche quando questi vengono utilizzati o puoi disattivare completamente il loro salvataggio. Inoltre, puoi cancellare i cookie che sono già stati salvati. Dove trovare queste impostazioni? Dipende dal browser che utilizzi. Cerca nella sezione “Aiuto” dello stesso e troverai le specifiche per accedere a queste impostazioni.
Consenso per l’utilizzo dei cookie:
I cookie necessari per l’utilizzo delle funzionalità del nostro sito durante la sessione non richiedono il tuo consenso preventivo. Tale sessione di cookie scade dopo aver lasciato il sito. I cookie persistenti e i cookie di terze parti richiedono il tuo consenso preventivo per monitorare le tue scelte e le tue preferenze. Questo ti sarà richiesto esplicitamente.
Maggiori informazioni sui cookie
Cookie di prime parti
La tipologia di cookie che viene impostata dal sito che l’utente sta visitando e può essere letta solo da quel sito.
Cookie di terze parti
I cookie di terze parti non sono impostati dal sito che l’utente sta visitando ma sono dovuti a operazioni di marketing o ad analisi di mercato.
Cookie da sessione
Questi sono cookie temporanei che vengono memorizzati nel browser dell’utente sino a quando non viene chiusa la pagina di navigazione – solo allora tali cookie sono eliminati.
Cookie persistenti
I cookie persistenti vengono utlizzati per i visitatori abituali e salvati nel browser dell’utente per un periodo di tempo stabilito (di solito un anno o più). Questi cookie non vengono cancellati quando il browser viene chiuso ma utilizzati per ricordare le tue preferenze, in modo che le tue impostazioni preferite vengano visualizzate automaticamente.
Google Analytics
Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google , Inc. (“Google”). Google Analytics utilizza dei “cookies” , che sono file di testo depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito. Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo del sito web (compreso il Vostro indirizzo IP anonimo) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti.
Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all’utilizzo di internet.
Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l’impostazione appropriata sul vostro browser, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web. Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati.
Si può impedire a Google il rilevamento di un cookie che viene generato a causa di e legato al Vostro utilizzo di questo sito web (compreso il Vostro indirizzo IP) e l’elaborazione di tali dati scaricando e installando questo plugin per il browser: http://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=en
STORIA E PROGETTAZIONE DI GRANDI STRUTTURE
La storia della produzione ingegneristica di Lino Gentilini inizia presso il Comitato Nazionale per le Ricerche Nucleari, Ispra (Milano) ed il Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare, Casaccia (Roma) dove sviluppa un simulatore per reattori nucleari e progetta le strutture interne del reattore di Cirene a partire dal 1958.
A partire dai primi anni sessanta presso la Sepi, Trento, progetta più di 1,000 infrastrutture civili focalizzandosi in modo particolare sulla realizzazione di ponti e viadotti e pubblica numerosi articoli nel campo delle strutture in cemento armato precompresso. Presso la Sepi fonda anche uno dei primi centri di calcolo per ingegneria civile dove sviluppa numersi codici di calcolo per ponti con l'ausilio dei calcolatori IBM 1130 e IBM 370-145.
Con spirito innovativo ed umanistico sempre alla ricerca di nuove soluzioni in armonia con l’ambiente tra i suoi progetti in ambito autostradale si ricordano tutti ponti ed i viadotti dell’autostrada del Brennero A22 (ad esempio i viadotti di Ponticolo, Colle Isarco, Ceppara, Fortezza, Campodazzo, Micheletti, Bolzano ed il ponte sul Po), dell’autostrada Brescia-Cremona-Piacenza A 21 (ponte di Castelvetro, sovrappassi), delle autostrade Zagabria-Spalato e Zagabria-Belgrado, dell’autostrada Sarajevo-Mare Adriatico, la terza corsia dell’autostrada Brescia-Padova, alcune opere d'arte delle autostrade A 14, A 23, A 26 e A 27, delle circonvallazioni e tangenziali di Ravenna, Reggio Emilia, Trieste, Verona, Vicenza, Trento, Riva del Garda, Veggia e Sassuolo, Arco, Bassano, Mantova, Brescia e Bolzano-Merano.
In ambito stradale si ricorda la progettazione delle opere d'arte su numerosi tratti di strade statali: SS 7 presso Ciampino, SS 12 presso Colle Isarco, Campodazzo, Prato Isarco, Bolzano, Rovereto, Marco, Lavis, Trento e Calliano, SS 9 presso Reggio Emilia, SS 347 tratto Agordo-Fiera di Primiero, SS 38 tratto Merano-Avelengo, SS 237 tratti Cimego-Darzo, Limarò-Comano, e presso Sarche, SS 36 presso Lecco, SS 508 presso Sarentino, SS 49 presso Sciaves, SS 47 tratto Ponte Alto-Pergine-S.Cristoforo e presso Bassano e Solagna, SS 248 presso Marostica, SS 45bis tratto Trento-Cadine e presso Arco, SS 113 presso Termini Imerese, SS 43 tratto Rocchetta-Mollaro, SS 42 tratto Malè-Dimaro, SS 621 in Val Aurina e SP 90 presso la Rupe.
Si ricordano in ambito ferroviario lo studio preliminare del tunnel ferroviario del Brennero e la progettazione dei ponti ferroviari a Bolzano Sud, Fortezza, Perca e Fleres. Infine nell'ambito della progettazione strutturale di edifici ed impianti industriali si ricordano: l'Università di Economia a Trento, il complesso del Parlamento di Lagos in Nigeria, edifici commerciali a Port Moresby in Papua Nuova Guinea, due terminal per lo stoccaggio dello zucchero a Lautoka e Malau nelle isole Fiji, il cementificio di Samatzai in Sardegna, la ristrutturazione dei cementifici alle Isole delle Femmine e Vibo Valentia, l'ampliamento delle cartiere di Riva del Garda, gli impianti industriali per la prefabbricazione del cemento precompresso ITALSI a Trento, CMC a Pievesestina e VIADUKT a Pojatno in Croazia, e l'interporto intermodale di Trento